Lenti a contatto
Nel lontano 1801, uno scienziato di britannico di nome Thomas Young, Thomas Young conosciuto per le sue ricerche riguardanti la luce e la fisiologia, fu il primo ad indossare una lente a contatto fissata all’occhio con della cera.
Nel 1971, venne invece ufficialmente introdotta la lente a contatto morbida, che fu una scoperta strepitosa e permise a molti soggetti con occhi particolarmente sensibili di avvalersi di questa grande opportunità. La lente morbida era infatti molto più confortevole rispetto a quella rigida fino ad allora unicamente utilizzata.
La contattologia è una materia estremamente complessa e articolata, da non sottovalutare mai perché si tratta di applicare pur sempre un corpo estraneo per diverse ore al giorno sulla cornea con tutte le reazioni fisiologiche che ne possono derivare.
In virtù del fatto che il nostro epitelio corneale è una zona particolarmente sensibile e delicata, affinché vi sia un risultato soddisfacente e il più possibile esente da rischi, è necessario sottoporsi ad un esame preventivo o periodico, che attesti l’idoneità al loro utilizzo.
Uno dei vantaggi che le lenti a contatto offrono rispetto agli occhiali è una visione periferica più definita poiché esse, aderendo perfettamente al film lacrimale, sono in grado di seguire in modo preciso i movimenti oculari.
Vi sono lac morbide, semirigide, gas permeabili, cosmetiche, sferiche, toriche, progressive, permanenti, per cheratocono etc.
Esistono poi lenti a contatto annuali, semestrali e trimestrali o a sostituzione frequente quali : giornaliere, quindicinali e mensili.
Da qualche anno una nuova importante rivoluzione è avvenuta con la scoperta di un nuovo polimero in silicone idrogel che ha di fatto messo in secondo piano i polimeri tradizionali il PMMA e l’HEMA, (polimetilmetacrilato e idrossietil metacrilato).
Il silicone idrogel garantisce livelli di confort elevatissimi attraverso indici di permeabilità all’ossigeno e di idratazione sconosciuti fino a
qualche anno fa.
A tutti i nostri clienti ricordiamo costantemente di non sottovalutare mai l’integrità e l’igiene delle lenti a contatto offrendo una vasta gamma di prodotti e di soluzioni detergenti e conservanti davvero efficaci per tutelare al massimo la salute dell’occhio.
Links:
Orari aperture:
Lunedì: 15:45–19:30
Martedì: 09:30–12:30, 15:45–19:30
Mercoledì: 09:30–12:30, 15:45–19:30
Giovedì: 09:30–12:30, 15:45–19:30
Venerdì: 09:30–12:30, 15:45–19:30
Sabato: 09:30–12:30, 15:45–19:30
Domenica: Chiuso
Dove siamo:
Via Verdi, 24
35139 – Padova (Italy)
info@otticaverdi.it
+39 049 8754119